Electro Muzak

Icarus vs Muzak/AGON


Alexander Schubert, Serious Smile, per ensemble equipaggiato di sensori e live electronics (2014)

Stefan Prins Generation Kill (percussioni, chitarra elettrica, violino, violoncello e quattro esecutori con game controllers (2012)

Michael Beil Caravan, per 4 performer traccia audio e live-video (2017)

Il mondo dell’elettronica praticato da questi compositori, nativi digitali e con alle spalle un passato non solo accademico, ma già vissuto a contatto con gli strumenti della creatività giovanile. Non solo strumenti musicali quindi, dalla chitarra elettrica, alla batteria, agli strumenti midi, ma anche e soprattutto il mondo del divertimento a cominciare da quel complesso videogioco che è Generation Kill del belga Prins: 4 musicisti ne controllano altrettanti tramite i comandi delle playstation; oppure l’interattività di Serious Smile di Alexander Schubert in cui la musica suonata si intreccia con la gestualità captata dai sensori che i musicisti hanno ai polsi; o la pantomima multimediale di Caravan di Michael Beil, in cui gli strumentisti si trasformano in attori che mimano gli eventi musicali in scena, catturati e rielaborati dalla videocamera.

Icarus vs Muzak ha già presentato alcuni di questi pezzi realizzati in collaborazione con lo storico studio AGON, fondato nel 1990 da Luca Francesconi e Azio Corghi tra gli altri e divenuto uno dei più avanzati nella ricerca sulle tecnologie applicate alla musica e al video. Il rapporto fiduciario con i compositori è testimoniato dal riconoscimento che questi hanno testimoniato, come nel caso di Beil che ha pubblicato il video dell’esecuzione del gruppo sul proprio sito internet.

La scheda tecnica del concerto viene fornita su richiesta