Suono e Arte 2022 – Traits d’union
Centro MavartaVia Piave 2, Sant'Ilario d'Enza
18 dicembre 2022, ore 16:00
Claude Debussy (1862-1918)
Des pas sur la neige, da Preludes – Livre I (1909)
Henry Cowell (1887-1965)
Aeolian Harp (1923)
Fryderyk Chopin (1810-1949)
Etude Op. 25 n. 1 (1837)
Hugues Dufourt (1943)
Meeresstille (1997)
Gyorgy Ligeti
Musica Ricercata (1951-1953)
- I Sostenuto – Misurato – Prestissimo
- II Mesto, rigido e cerimoniale
- III Allegro con spirito
- IV Tempo di Valse (poco vivace – “a l’orgue de Barbarie”)
- V Rubato. Lamentoso
- VI Allegro molto capriccioso
- VII Cantabile, molto legato
- VIII Vivace. Energico
- IX (Béla Bartok in memoriam) Adagio. Mesto – Allegro maestoso
- X Vivace. Capriccioso
- XI (Omaggio a Girolamo Frescobaldi) Andante
ospite di Icarus vs Muzak
Elisa Copellini, piano
Elisa Copellini, pianista e insegnante. Diplomata in Pianoforte al Conservatorio “A. Boito” di Parma, ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia sotto la guida di Marco Pedrazzini. Si è perfezionata in Musica da Camera presso il Conservatorio di Parma sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi. Ha seguito i corsi di Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze. Ha partecipato a Masterclasses con Pier Narciso Masi, Andrei Gavrilov, Massimiliano Damerini, Alberto Miodini. È laureata in Lettere – indirizzo Musicologico a Parma con una tesi sull’ironia nel repertorio pianistico dei Péches de Vieillesse di Rossini. Suona come solista e in formazione cameristica. In particolare, esplora la musica contemporanea graziealla collaborazione con Icarus Ensemble. Interessata alla divulgazione musicale, realizza Lezioni-Concerto curandone la guida all’ascolto e l’esecuzione dal vivo: il ciclo “Al di là delle note – pomeriggi musicali alla ricerca del nesso perduto tra la Musica e l’Ascoltatore” (Bach, Mozart, Beethoven, Chopin) e “Intitolatemi una strada sbagliata” – Concerto con Guida all’Ascolto dedicato a Musica Ricercata di Gyorgy Ligeti. In collaborazione con la musicologa Silvia Perucchetti realizza concerti con conferenza volti alla riscoperta e valorizzazione della musica di donne compositrici, tra cui la Conferenza Concerto “Le tre dame – Musiciste e compositrici dal Medioevo ai giorni nostri”, il concerto con racconto biografico “ALMA: Intrecci d’arte nell’Europa del secolo scorso attraverso gli occhi di una musicista” (musiche di Alma Mahler) e “CLARA. La vita e la musica di Clara Wieck Schumann nei 200 anni dalla nascita”. Svolge da anni una intensa attività didattica presso i settori di base dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e del Conservatorio di Mantova (pianoforte e corsi di educazione musicale generale). È docente di pianoforte nei percorsi a Indirizzo Musicale delle Scuole Secondarie di primo grado.
si ringraziano
Silvano Ghinolfi
Banca Generali
Private Banking
Corpo Filarmonico di S. Ilario
Comune di Sant’Ilario d’Enza
Centro Culturale Mavarta