Nuova Consonanza | Suono e arte 2023

Auditorium LattuadaCorso di Porta Vigentina 15/a, Milano

16 dicembre 2023, ore 17


Aldo Clementi (1925-2011)
Lamento (2001), per violino, flauto, clarinetto, violoncello e pianoforte

Ennio Morricone (1928-2020)
Studi, per pianoforte (selezione)

Mauro Bortolotti (1926-2007)
Foglie (1980), per quattro esecutori

Francesco Pennisi (1934-2000)
Sesto trio (1982) per flauto in sol, viola e arpa

Aldo Clementi
C.A.G. (1993) per flauto, chitarra, violino e vibrafono

Andrea Collacciani (1993)
Guernica* (2023)

Italo Vescovo (1953)
Lontani andremo* (2023), per mezzosoprano recitante-cantante e sei strumenti, versi di Eugenio Montale

 

 

*prima esecuzione assoluta

Icarus vs Muzak

testo di sala tratto da https://www.nuovaconsonanza.it/icarus-vs-muzak.html

 

Il concerto è dedicato ai padri di Nuova Consonanza, nel contesto del convegno Memoria e Utopia – 60 anni di NC, sui 60 anni di Festival dell’associazione. Confermando la linea distintiva di Nuova Consonanza, da sempre attenta alla valorizzazione e alla promozione della nuova creatività, le composizioni di Aldo Clementi, Ennio Morricone, Mauro Bortolotti e Francesco Pennisi saranno accompagnate dalle due prime assolute di Andrea Collacciani e Italo Vescovo. Il programma è eseguito dall’Icarus ensemble, storico gruppo di Reggio Emilia che giorno dopo giorno rinnova il suo organico con l’innesto di giovani e valenti musicisti della nuova generazione, capace, come sempre di programmi originali e idee innovative.