Est/Ovest: Le Americhe e l’Europa
Suono e ArteAuditorium LattuadaCorso di Porta Vigentina 15/a, Milano
28 maggio 2022, ore 17
Victor Rasgado
Beating (2021) per ensemble
Darija Andovska
DOrMIrNO (2004) per flauto, clarinetto e pianoforte
Paolo Perezzani
Es muss sein! (omaggio a Beethoven) (2021), per ensemble
Juan Trigos
Variazioni concertanti (2021) per soprano e ensemble
Giulia Zaniboni, soprano
Mimma Campanale, direttore
Icarus vs Muzak:
Benedetta Polimeni, flauto
Orfeo Manfredi, oboe
Alberto Delasa, clarinetto
Corrado Barbieri, fagotto
Gilda Gianolio, arpa
Giorgio Genta, chitarra
Francesco Pedrazzini, percussioni
Yoko Morimyo, violino
Luca Colardo, violoncello
Diego Petrella, pianoforte
Victor Rasgado Proveniente da una famiglia con radici musicali nello stato di Oaxaca, ha iniziato i suoi studi di pianoforte all’età di sei anni. Dal 1984 ha studiato in Europa presso istituzioni quali la Royal School of Music in Inghilterra e in Italia presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia di Alta Perfezione Lorenzo Perosi. È vincitore del primo premio in quattro concorsi internazionali di composizione: IBEROAMERICANO (Spagna 1992), OLYMPIA (Grecia 1993), ALFREDO CASELLA (Italia 1993) e ORPHEUS (Italia 1994). In quest’ultimo, la sua opera “Anacleto Morones” è stata premiata, pubblicata e rappresentata in prima assoluta a Spoleto. Il suo catalogo include composizioni in diversi generi come opera, concerti, musica sinfonica, balletto, elettronica e per strumenti solisti. Molte di esse sono state registrate in Messico e in Italia e sono pubblicate principalmente da Ediciones Mexicanas de Música (Messico) e Ricordi (Italia). Ha organizzato in Messico i cinque Corsi Internazionali di Composizione “Franco Donatoni” (1993-98), di cui è stato assistente. Le sue composizioni fanno parte di forum e festival in varie parti del mondo, spiccano le presentazioni delle sue opere al Festival Internazionale Cervantino, Versailles e Parigi in Francia, Spoleto in Italia, Smithsonian a Washington DC, Ilkhom Theatre in Uzbekistan, Accademia Chigiana in Italia, Concertgebow (Paesi Bassi), Carnegie Hall negli USA. La sua opera per bambini “El Conejo y el Coyote” (Il coniglio e il coyote), commissionata dall’Istituto Nazionale di Bellas Artes (INBA, Messico) e dal pittore Francisco Toledo, è stata rappresentata in diverse lingue
Darija Andovska (1979) si è diplomata in composizione nella classe di Goce Kolarovski alla FMU Skopje, Macedonia; ha conseguito la laurea magistrale nella classe di Isabel Mundry (musica contemporanea), Andre Belmont (musica da film) e Domenico Ferrari (produzione) allo ZHdK di Zurigo, Svizzera; è stato iscritta a studi DA, sotto la guida di Chaya Czernowin, Harvard Institut, USA. Autore di musica da camera, solista, orchestrale, sinfonica, corale e di progetti musicali, teatrali, di danza e multimediali. I suoi lavori sono stati eseguiti in Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Cina, Danimarca, Inghilterra, Francia, Germania, Georgia, Grecia, Ungheria, Italia, Irlanda, Macedonia, Malta, Messico, Montenegro, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Spagna, Turchia, Ucraina, USA. La sua musica è stata pubblicata su CD in Svizzera, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Macedonia, Serbia e Montenegro, Germania. Ha vinto numerosi concorsi anche per la musica da film e teatro in tutto il mondo. Scelto da MusMA (Music Masters on Air) come uno dei migliori giovani compositori d’Europa per il 2013/2014. Ha vinto il Cultural Honor Award della città di Zurigo – Miglior compositore nel 2014. Ambasciatore musicale macedone per il progetto PECO 17+1 tra la Cina e i paesi dell’Europa centrale e orientale per il 2016/2017 e il 2018-2020. Premio statale “Panche Peshev” 2018 per i più alti risultati nell’arte musicale.
Paolo Perezzani è nato a Suzzara (Mantova) nel 1955. Si è laureato in filosofia presso l’Università di Bologna e ha studiato composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1986 ha frequentato i corsi del Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e nel 1994 lo “Stage d’informatique musical de l’Ircam” 1994, a Parigi Nel 1982 la composizione Diario per due flauti e pianoforte è stata selezionata per la partecipazione alla Rassegna “Opera Prima” di Venezia. Nel 1984 In quella vibrazione per clarinetto, viola e pianoforte ha vinto il Concorso di composizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello. Nel 1986 vince il concorso per la partecipazione all’International Gaudamus Musicweek di Amsterdam con la composizione L’ombra dell’Angelo, per flauto. Nel 1992 ha vinto il Concorso Internazionale di Composizione di Vienna con Primavera dell’anima (per orchestra), lavoro che è stato eseguito dalla Gustav Mahler Jugendorchester nell’ambito del Festival Wien Modern 1992, con la direzione di Claudio Abbado. Sue composizioni sono state eseguite in varie Rassegne e Festival di musica contemporanea in Italia, Olanda, Francia, Germania, U.S.A., Canada, Giappone, Korea, Messico, Australia. Nella sua produzione tantissime formazioni, dall’orchestra alle produzioni per strumento solo. Dal 1986 al 1990 è stato assistente di Salvatore Sciarrino ai Corsi di Composizione nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento di Città di Castello. Dal 1990 è docente di Composizione presso il Conservatorio di Musica di Mantova.
Juan Trigos Prolifico compositore creatore del concetto Folklore Astratto. Tra le sue composizioni più rilevanti si trovano opere, sinfonie, cantate, concerti oltre a varia musica da camera e per soli. La sua musica è stata eseguita in città di diversi paesi del continente americano, Europa e Giappone. Attualmente è direttore titolare del The Last Hundred Ensemble (Miami, USA) e della Sinfonietta MIQ (Guanajuato, Messico). Come direttore titolare della Sinfónica de Oxaca ha registrato musiche di Mabarak, Rasgado, Trigos e Villaseñor. Come titolare della Orquesta Sinfónica de Guanajuato ha registrato brani di Chávez, Gutiérrez Heras, Lavista, Quintanar, Someso, Vidaurri e propri. È stato direttore principale dell’Eastman BroadBand Ensemble (NY, USA), con il quale ha realizzato tour negli Stati Uniti, Italia e Messico. È stato anche titolare dell’Orquesta de Cámara de Bellas Artes (Città del Messico), direttore principale ospite della Camerata de las Américas e fondatore e direttore artístico della Sinfonietta de las Américas. Ha organizzato e prodotto il Festival International de Música Contemporánea Franco Donatoni a Città del Messico (1993-96). E’ stato assistente di Franco Donatoni. L’Eastman School of Music di Rochester (NY), lo ha invitato come residente del prestigioso Howard Hanson Visiting Professor 2017. Nel 2020 ha ricevuto il premio Fromm Commission della Fromm Foundation della Università di Harvard.
Con il sostegno di
Regione Emilia Romagna